Quando ho letto della favolosa opportunità concessa da GRAZIA.IT
ai blogger mi sono detta:
"Perché non mettersi in gioco?"
Così ho
deciso di prendere parte anch'io all'iniziativa "Blogger We Want
You", candidandomi come IT blogger nella sezione beauty!
La cosmetica è la mia più grande passione: adoro il make-up,
mi piace essere aggiornata sulle novità beauty e crescere culturalmente arricchendo
le mie conoscenze nel campo cosmetico.
Ho creato il mio blog per dare voce a questa passione e
poterla condividere con chi ha i miei stessi interessi.
Leggo con piacere GRAZIA.IT, con particolare attenzione alla
sezione IT BEAUTY, per conoscere le tendenze e carpire qualche segreto di
bellezza.
Per il mio post motivazionale ho deciso di mettermi alla
prova pensando di realizzare un articolo dedicato al contorno occhi, su
ispirazione di uno pubblicato nella sezione IT BEAUTY viso e corpo, dal titolo "Risveglia lo sguardo!", in cui si
parla dei trattamenti ad hoc per un contorno occhi in salute, idratato e
giovane.
Le regole per un
contorno occhi sempre al top
di B!girl
Più di 10.000 dermo contrazioni al giorno. Il contorno occhi
è la zona del viso più sensibile alla mimica facciale, soggetta a continue
sollecitazioni e la prima ad essere colpita dai segni dell'invecchiamento
cutaneo. E' un'area fragile ed estremamente sottile, con uno spessore di soli
0.3mm. Non ha ghiandole sebacee, né ipoderma.
Ma allora cosa possiamo fare per assicurarci un contorno
occhi in salute, idratato e protetto dai radicali liberi?
Innanzitutto effettuare una corretta detersione, utilizzando
uno struccante oftalmologicamente testato con un ph 7, lo stesso di quello
lacrimale, per evitare spiacevoli irritazioni agli occhi.
In seguito è importante proteggere e idratare la delicata
zona del contorno occhi con una crema ad hoc. In commercio possiamo trovare una
varietà infinita di formulazioni tra cui scegliere quella più adatta alle
proprie esigenze.
Per contrastare i radicali liberi e combattere i segni
dell'invecchiamento è opportuno optare per formulazioni ricche di
antiossidanti, come ad esempio il Coenzima Q10, l'Idebenone, le proteine
della Soia o le innovative cellule
staminali estratte dalla Spätlauber Uttwiler, una mela, originaria della
Svizzera, ricchissima di antiossidanti.
Molto importante la presenza in formula anche di complessi
peptidici, che assicurano l'integrità delle fibre di collagene, per uno sguardo
tonico, o di Acido Ialuronico per un surplus di idratazione e un effetto filler
sui segni d'espressione e sulle piccole rughe, come le indesiderate "zampe
di gallina".
Per chi soffre di borse e occhiaie è ideale un prodotto ad
azione drenante, che aiuti a migliorare la microcircolazione cutanea, nel
contorno occhi molto lenta, contribuendo a ridurre i ristagni linfatici. Per
potenziare l'azione decongestionante della crema è possibile conservarla in
frigo: l'azione criogenica contribuirà a favorire quella drenante.
Non sottovalutiamo inoltre l'importanza di un buon massaggio
drenante, da realizzare attraverso piccole pressioni del dito indice e medio
lungo l'area perioculare, dall'interno verso l'esterno e viceversa, per almeno
un minuto. Il vostro sguardo s'illuminerà.
Un piccolo suggerimento sulla quantità di crema contorno
occhi da utilizzare: ne basta veramente poca, indicativamente l'equivalente di
un chicco di riso per occhio, da massaggiare con delicati movimenti appena sopra
l'osso perioculare, non troppo vicino al dotto lacrimale, per non irritare.
La crema contorno occhi può essere applicata anche sulla
palpebra, ma solo se si tratta di una formulazione priva di oli o se sulla
confezione è riportato tale uso.
Ringrazio anticipatamente tutte coloro che vorranno sostenere la mia candidatura votandomi :)
Un bacio,
B!girl